Come raggiungere Gallipoli da Brindisi

Per collegare fra loro due delle principali città della Puglia e del Salento in particolare, il capoluogo Brindisi e la frizzante Gallipoli, niente di meglio che usufruire delle diverse navette messe a disposizione da alcune aziende locali, che uniscono non solo due famosi poli commerciali, culturali e turistici del Sud d’Italia, ma anche e soprattutto le bellezze e il fascino dei due mari, l’Adriatico e lo Ionio.

Come raggiungere Gallipoli da Brindisi (e viceversa) se non si è automuniti e quali le navette più consolidate e affidabili, con particolare riferimento al collegamento più richiesto, fra l’Aeroporto ufficiale del Salento Brindisi Casale e Gallipoli.

Scopriamo insieme le principali aziende che offrono questo servizio, con tempi e prezzi indicati, per garantire collegamenti chiari, sicuri e frequenti, soprattutto nelle caldi estati 

Servizio navetta da Brindisi a Gallipoli

Partiamo subito scoprendo qual è la distanza fra i due poli salentini considerati, l’adriatica Brindisi e la ionica Gallipoli: le due città distano fra loro 65 km in linea d’aria (che diventano 77 in ambito stradale), e circa 80 dallo scalo aeroportuale.

Diverse sono le aziende che operano in campo territoriale con minivan o autobus GT dotati di ogni comfort che uniscono i punti principali d’incontro delle due città. Stazioni ferroviarie, porti e, lo scalo aeroportuale più importante del Salento, Brindisi “Papola Casale”, collegato da una fitta rete di pullmans, anche con destinazione il City Terminal di Lecce, da cui proseguire con altri mezzi in coincidenza, sempre su strada o tramite ferrovia.

Auto privata Minivan

  • Taxinccgallipoli: da Brindisi Casale al Porto di Gallipoli (e viceversa), con costi a partire da 18€ a testa, con almeno 4 persone,  e possibilità di concordare orario di partenza;
  • Navetta Stefano: servizio taxi h24, fino a 9 passeggeri, che raggiunge anche le spiagge e le discoteche gallipoline più famose, oltre naturalmente ai punti strategici della città, come stazione e porto;
  • Navetta NCC Gallipoli: anche in questo caso, un servizio 7/7, attivo a ogni ora, con autisti specializzati, e automezzi dotati di ogni comfort, con prezzi da 18€/cad, per viaggi con più di 5 persone, o €25 a testa fino a 4 passeggeri;
  • Salento Taxi Service: il collegamento principale per Gallipoli parte dallo scalo aeroportuale BDS, ma può essere richiesto anche per la stazione ferroviaria. Il prezzo è un po’ più competitivo, nell’ordine dei 19€/cad;
  • Air Shuttle: servizio tout comfort per tratte percorse in 1 ora circa dall’aeroporto di Brindisi al Parcheggio centrale del Cimitero di Gallipoli, con prezzi che vanno da €10 (dal 4° paseggero) a €65, per viaggi singoli;
  • Gallipoli Transfer: servizio privato con conducente da e per lo scalo aeroportuale e terminal bus, con tariffe competitive (a partire da € 19/a testa) e disponibilità 7/7. Disponibile anche per spostamenti nella stessa città di Gallipoli, per spiagge, discoteche e molto altro, sempre da concordare;
N.B.: Per risparmiare, ogni operatore prevede la possibilità di condividere la navetta con altri passeggeri, disponibili eventualmente a delle ragionevoli attese prima di arrivare a destinazione.

Autobus

soluzioni più economiche ma legate a orari e luoghi specifici:

  • Leonetti Bus: da Aeroporto Brindisi (BDS) a Gallipoli, la tratta è percorsa in 2 ore e 32′, e costa dai 5 ai 7€;
  • InterSaj Bus: da Brindisi Ospedale a Gallipoli centro (Parcheggio Cimitero), con tragitto in 1 ora e 12′, costi 7/9€;

In Treno con Trenitalia e Ferrovie del Sud Est

In alternativa al tragitto su ruote, è disponibile anche un servizio ferroviario efficiente, che presenta diverse combinazioni a seconda di giornate e orari. Ecco alcuni esempi, sempre con almeno 1 cambio, a Lecce:

  • da Brindisi con 2 Regionali si raggiunge Gallipoli in 2h e 39 minuti da €7,50;
  • Con Frecciargento+Regionale, in 2h e 25′, da €20,40;
  • con Intercity+Regionale, in 2h e 18′, da €13,40;

Consulta il sito di Trenitalia.com

P.S. I prezzi sono da intendersi a titolo informativo e fanno riferimento al periodo in cui è stato redatto questo articolo.

Lascia un commento